Cuneo 10/7/2014
Continua serrato il conto alla rovescia verso il 13 di settembre giorno in cui scatterà da Piazza Galimberti di Cuneo la XVIII Ruota d’Oro storica, gara di regolarità classica a calendario Asi, organizzata dalla scuderia Veltro con il patrocinio del Ministero dell’Interno, e a cui possono iscriversi tutte le auto storiche immatricolate prima del 1984 ed in possesso del certificato d’identità. Le iscrizioni si chiuderanno il 5 settembre sempre che non venga raggiunto prima il numero massimo di 60 equipaggi. Ad oggi sono iscritte già diverse vetture tra le quali spiccano alcune Jaguar XK, MG A, tre barchette e alcuni esemplari Fiat dell’ante guerra. Si rammenta che la tassa d’iscrizione è rimasta invariata dal 2012; sono previste facilitazioni per le auto più anziane, per gli equipaggi rosa, per i giovani e per i club con più di tre vetture iscritte.
Lasciata Piazza Galimberti (partenza prevista ore 11) le auto in gara si dirigeranno verso Villafalletto, Lagnasco, Monasterolo di Savigliano, Villanova e Solaro dove all’interno del parco del Castello verrà allestito il pranzo buffet. Ripresa la marcia le auto storiche si dirigeranno verso Moretta, Cardè, Bagnolo Piemonte per poi affrontare la spettacolare salita a Montoso quindi si entrerà in provincia di Torino con la discesa a Bibbiana; a seguire si raggiungerà la colletta di Paesana per scendere in valle Po a Martiniana per giungere a Saluzzo con passaggio nel centro storico ed ad arrivare intorno alle 18 a Savigliano dove si concluderà la prima tappa. Domenica la gara di regolarità riprenderà alle ore 9 con le auto storiche che si dirigeranno ancora a Saluzzo ed in Valle Bronda per affrontare la salita Brondello-Isasca per poi fare visita in Valle Varaita fino a Melle. Si transiterà quindi per la Valmala salendo fino al Santuario per poi scendere a valle attraverso una spettacolare strada immersa nei boschi dove crescono profumati e rinomati funghi. E giungere a Lemma e Rossana. In tarda mattinata si farà ritorno a Cuneo, ancora in Piazza Galimberti; l’arrivo finale sarà al Filatoio Rosso di Caraglio dove è previsto anche il pranzo e la premiazione.